Ricerca
Tu sei qui
Dio vero da Dio vero
Far riflettere i giovanissimi sullo stile del loro credere. Capire a che tappa del cammino di fede si trovano; individuare assieme dei punti fermi sui quali aggrappare quei germogli di fede presenti in loro; se possibile, accompagnarli a scoprire qualcosa di più del mistero dell'incarnazione di Dio nella persona di Gesù.
Aloha
Fiori. Esplorare la bellezza di essere accolti e di far parte di una comunità, per viverla da protagonisti.
ProgetTiamo
Quadri. Riflettere sui progetti e sulla "vocazione" di ciascuno. Coincidono i nostri progetti con quello che è il Progetto di Dio per noi?
Nel trovare la nostra vocazione nella vita ci facciamo guidare dalla voce di Dio oppure è un ambito che riteniamo riservato solo a noi stessi?
Ti vorrei sollevare
Picche. Capire come sia possibile superare i nostri insuccessi e, in particolare, l'esperienza del peccato.
Accompagnare i giovanissimi in un percorso di riscoperta del desiderio del perdono e di affidamento alla bontà di Dio.
Servo per amare
Cuori. Riappropriarsi dell'esperienza quotidiana degli affetti e andare oltre per provare a intuire cosa sia l'Amore con la A maiuscola, l'amore di un Dio che si fa servo (nella lavanda dei piedi) e dona la vita per noi (sulla croce e nell'Eucaristia)
E la strada si apre
Poker. Ripercorrere le tappe fatte negli incontri precedenti, arrivando a riconoscere la presenza del Signore nelle varie situazioni e momenti della vita che sono stati trattati.
Crazy... mah?!
Accompagnare i giovanissimi a scoprire la testimonianza e l’azione dello Spirito nella loro vita e a prendere coscienza del disegno che Dio ha per loro, affinché accolgano e realizzino la loro vocazione.
"Lasciatevi riconciliare con Dio"
Far riflettere i giovanissimi sul significato del sacramento della Riconciliazione come sacramento della festa e della gioia: di Dio, che li perdona in virtù dell’amore che prova per loro, e della Chiesa/comunità, che li ri-accoglie come fratelli.
La nostra Chiesa... di Gesù!
I giovanissimi ripercorrono la nascita della Chiesa, da come Gesù l’ha sognata e voluta a come ha cominciato a formarsi nelle prime comunità descritte negli Atti degli Apostoli. Sono inoltre invitati a confrontarla con la Chiesa di oggi.
"Basabanchi"
Analizzare e superare insieme ai giovanissimi gli stereotipi legati alla Chiesa che spesso limitano il vero senso del sentirsi parte di essa.
Un nuovo inizio
Riscoprire il sacramento del Battesimo come l’opportunità di un nuovo inizio, per vivere consapevolmente e con gioia l’essere cristiani, in relazione con la Chiesa, comunità che ci accoglie.
Pane non comune
Riscoprire con i giovanissimi i gesti della celebrazione eucaristica, approfondendone il significato e il contenuto: come questi vengono vissuti, celebrati, fatti propri e trasmessi? Far emergere e rafforzare nei giovanissimi il loro sentirsi in comunione con Dio, con la comunità dei credenti e la Chiesa intera, esaltando la bellezza e la gioia del credere.
Bulli e pupi
Negli episodi di bullismo che si verificano a scuola o nei quartieri, i giovanissimi possono ricoprire ruoli diversi: il bullo, l’aiutante, il sostenitore, la vittima, lo spettatore indifferente e lo spettatore pauroso. L’obiettivo è far riflettere i giovanissimi sul fatto che nelle vittime di bullismo c’è Gesù sofferente che chiede di essere aiutato.
Gesù fece finta di continuare il viaggio...
E’ possibile collegare l’uso dei nuovi media con la fede? Come gestire il nuovo senso di prossimità e amicizia introdotto dalla mediazione elettronica? Parlare di reale e virtuale è ancora possibile? Affronteremo queste domande attuali non per dare risposte ma per tracciare percorsi all’interno dei quali ciascuno possa intraprendere un cammino di competenza e di formazione alla fede.
Viaggio dentro alla storia
Aiutare i giovanissimi a prendere coscienza dell'importanza e dell'unicità della loro storia personale.
Parole che toccano
Scoprire un modo vero di comunicare. Ci aiuteremo con il senso del tatto che rende quasi impossibile fingere: è solo uno dei modi possibili di comunicazione vera, sicuramente uno dei più immediati.
A spasso per il mondo
Far sperimentare ai ragazzi il gusto dell'incontro con altre culture, attraverso la scoperta degli aspetti più particolari e vivaci di altre razze ed etnie, e aiutarli a prendere consapevolezza delle modalità di scambio con i "nuovi componenti" della nostra società, in un clima di pace e convivenza fraterna.
Nei panni dell'altro
aiutare i ragazzi a rendersi conto che gli altri sono persone di cui sono responsabili, in quanto sono chiamati a vivere in pienezza le loro relazioni prendendosi cura gli uni degli altri.
Essere in pace per vivere in pace
Uno è in pace con se stesso quando si sente "amato"; bisogna fare un percorso interiore prima di vivere un atteggiamento di pace con gli altri. AMARE ED ESSERE AMATI può portare ad un atteggiamento positivo nei confronti di tutto e di tutti. Aiutare il giovanissimo a riconoscere come e quando siamo stati amati, dai nostri genitori prima e da tutti coloro che abbiamo incontrato nel cammino della vita e che ci hanno trasmesso amore successivamente.
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci"
Capire che la pace non è un'idea astratta, ma è frutto di comportamenti personali consapevoli. Ciascun ragazzo è chiamato a costruire concretamente ogni giorno la pace.